Caforio Ubik Manduria | LEX MERCATORIA. STORIA DEL DIRITTO COMMERCIALE di GALGANO FRANCESCO

Navigazione

Prodotto scheda

LEX MERCATORIA. STORIA DEL DIRITTO COMMERCIALE

LEX MERCATORIA. STORIA DEL DIRITTO COMMERCIALE

di GALGANO FRANCESCO

Editore: IL MULINO

Collana: UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO

Anno edizione: 1998

Pagine: 248 p.

ISBN: 9788815067487

13,43

Questa storia del diritto commerciale, in cui l'indagine è estesa sino ai giorni nostri, mostra il profondo rapporto intercorrente fra conoscenza del passato, analisi del presente e prospettazione del futuro. L'accento è posto sul carattere di assoluta originalità della lex mercatoria, che la rende diversa dalla regolazione normativa di ogni altra specie di rapporti sociali: il diritto dei rapporti commerciali è infatti in origine creato dalla classe mercantile stessa; le regole del commercio superano così i confini politici e si espandono, come regole professionali della classe mercantile, fin dove si estendono i mercati.

Il filo che unisce l'antica lex mercatoria, il diritto dei mercanti del medioevo, alla nuova lex mercatoria, il diritto degli affari che domina la societ? a economia globale. La storia del diritto commerciale ? storia di un particolare modo di creare diritto, "lex mercatoria" non solo per la materia regolata, ma anche e soprattutto perch? diritto creato dagli stessi mercanti, e creato con i caratteri di un diritto universale dei mercati. Si assiste ora al sorgere di una nuova lex mercatoria, anch'essa direttamente creata dal ceto imprenditoriale, anch'essa destinata come l'antica a reggere in modo uniforme, al di l? dei confini nazionali, l'intero mercato mondiale. Il volume muove dalla considerazione che la lex mercatoria pu? costituire una delle chiavi principali di comprensione dell'attuale realt? giuridico-economica. La conoscenza storica si lega cos? all'analisi del presente e alla prospettazione del futuro, in un rapporto di continuit? che ? nelle grandi tradizioni della cultura giuridica europea. ¥ Francesco Galgano ? professore di Diritto civile all'Universit? di Bologna. Ha scritto fra l'altro: commentari al codice civile su "Le persone giuridiche" (1969), "Le associazioni non riconosciute" (1976), "Gli effetti del contratto" (1993) e "La nullit? del contratto" (1998); volumi su "Le societ? di persone" (1972) e "Il negozio giuridico" (1978); nonch? un "Atlante di diritto privato comparato" (1999). E' autore di un "Diritto civile e commerciale" in sette volumi (1999), di un manuale di "Diritto privato" (1999) e di un manuale di "Diritto commerciale" in due volumi (1992). Dirige la rivista "Contratto e impresa".


Titolo

LEX MERCATORIA. STORIA DEL DIRITTO COMMERCIALE

Autore

GALGANO FRANCESCO

Illustratore

0

Editore

IL MULINO

Collana

UNIVERSALE PAPERBACKS IL MULINO

Anno edizione

1998

ISBN

9788815067487

Pagine

248 p.

Volumi

1

Dello stesso autore

LEX MERCATORIA. STORIA DEL DIRITTO COMMERCIALE

GALGANO FRANCESCO

13,43

LEX MERCATORIA

GALGANO FRANCESCO

14,80

CONTRATTO E IMPRESA. DIALOGHI CON LA GIURISPRUDENZA CIVILE E COMMERCIALE (2000).

GALGANO FRANCESCO

38,73

DIRITTO PRIVATO

GALGANO FRANCESCO

44,42

COMMENTARIO DEL CODICE CIVILE. ART. 2497-2497 SEPTIES. DIREZIONE E COORDINAMENTO

GALGANO FRANCESCO

40,50

DIRITTO PRIVATO FRA CODICE E COSTITUZIONE (IL)

GALGANO FRANCESCO

20,00
Vedi tutti i libri dell'autore